Invecchiamento Popolazione
di Aniello Milano | pubblicato il 19 aprile 2022
Può essere declinato sugli investimenti ?
Per cercare rendimento ormai dobbiamo andare verso degli strumenti diciamo con un rischio un pò più elevato, gli strumenti azionari, ma con il presupposto di un arco temporale molto lungo o comunque abbastanza lungo, quindi la domanda spontanea…se si va su un arco temporale più lungo per massimizzare il rendimento rispetto al rischio, che posso correre necessario andare a cercarlo nei trend di lungo periodo.
Prima si parlava di risk free return, ora c’è il return free risk.
Siamo passati da Rendimento senza rischio a Rischio senza rendimento
I trend di lungo periodo sono tanti e in un ‘ottica di 10/15 anni daranno poi dei rendimenti sopra la media.
Sono tanti i trend, dalla biotecnologia, all'automazione dei sistema di navigazione dei mezzi di trasporto e tanti, tanti altri.
Ma di uno in particolare tratterò oggi, e che riguarda da vicino tutti, l'invecchiamento della popolazione.
Sono risapute le problematiche date dallo stravolgimento della demografia, specialmente in italia, dove molti più pensionati rispetto a chi è in attività, questo tipo di problematica demografica, può essere anche utilizzata e sfruttata per gli investimenti.
Con dei tassi così bassi rendono praticamente obbligatorio almeno considerare di andare nelle azioni chiaramente nel breve termine c'è sempre molto molto rumore e movimenti condizionati da eventi estemporanei, a lungo termine invece si può poco catturare l'upside potenziale dei trend lungo periodo e dell'innovazione .
Poi si può anche dibattere se meglio le azioni value o growth, ma se non c'è crescita le azioni non hanno performance!
Ma torniamo alla tematica sull'invecchiamento della popolazione, una tematica che è ancorata in una realtà scientifica, nella realtà dell'invecchiamento dell'umanità. Un situazione ancorata nel tempo che passa, le persone che oggi hanno 40 anni saranno pensionati o perlomeno in età di inserimento tra 20/25 anni quindi sono cose che sono proprio radicate nella realtà dei fatti.
Questo crea opportunità d'investimento essenzialmente in tre cluster, tre gruppi che permettono di trarre vantaggi da questo invecchiamento.
Cominciando con la parte più basica, come dicevamo l’invecchiamento è ormai una cosa globale, si parla dell'invecchiamento in Europa, e l’Italia è chiaramente uno dei paesi che sta invecchiando più velocemente nel mondo, come il Giappone, ma quello di cui si parla un pò meno, è che anche i paesi emergenti stanno invecchiando molto velocemente.
In Cina per esempio il governo è stato molto chiaro che l’invecchiamento della popolazione è una delle sue priorità.
L'invecchiamento ha questo effetto molto pervasivo sul resto della società e da delle opportunità, quindi è incontrovertibile che il mondo sta invecchiando, le persone anziane, non c'è un limite preciso, si può considerare che si comincia ad invecchiare a 45/50 anni.
La cosa da sottolineare, che la parte di invecchiamento dei 50/60anni, oggi sta crescendo molto più velocemente nel mondo, della parte < 50 anni.
Se si vuole “utilizzare” una fascia di età per un utilizzo per gli investimenti ci si deve focalizzare su quella di 50/60 anni.
Gli ultracentenari, persone di più di 110 anni, sono la parte a più forte crescita, demografica, ma ad oggi praticamente non esiste un mercato. Guardando le varie curve , da 0/16 anno non c’è crescita, da 16/ 25 ce n'è pochissima; 25/50 inizia ad essercene, 50/65 ce n'è molta.
Quindi c'è tutta questa parte di 50 anni a salire che ha un potenziale molto importante, perché c'è sempre più gente e altra cosa importante si comporta in modo diverso, quindi più gente con più disponibilità, soldi, è un fatto che le persone di 50 anni sono quelle che dispongono di più di capitali, più mezzi, con dei bisogni e delle attitudini diverse, questa fascia di età tendenzialmente, in media, comprano meno motorini e più Ferrari per fare un cliché e hanno anche un'attitudine molto diversa verso la marca, infatti risaputo che i giovani, i famosi millennials, generazione Z ecc, hanno una tendenza ad essere molto infedeli e sono molto price sensitive, i giovani hanno la tendenza a provare di tutto e la lealtà è molto labile.
Invece queste persone più anziane hanno più soldi e molte più lealtà e cosa vuol dire: Pricing Power.
Quindi quando una società riesce a creare una marca, una realtà riesce così ad avere dei margini più elevati. Per esempio in svizzera c'è la famosa Swisscom che è paurosamente cara sull'assicurazione malattie ogni anno ci sono studi che vengono fatti e che dicono alle persona converrebbe cambiare, ma nessuno cambia! Perché in svizzera la gente è piuttosto anziana, piuttosto benestante e quindi resta lì non vuole prendere il rischio di cambiare, lealtà
Quindi si deve sempre individuare un trend secolare e poi capire come convertirlo in fattibilità, declinarlo per gli investimenti e quindi andare a cercare un mercato entro il quale i gestori professionali possono appunto estrarre del valore a vantaggio dei sottoscrittori.
Arriviamo agli investimenti.
Primo gruppo, identificato con società che beneficiano essenzialmente dell'invecchiamento della popolazione, quindi sono diciamo così “passive” approfittano del fatto che sempre più gente anziana per esempio fondi pensioni, società assicurative, società di beni di lusso come Ferrari, perché è una marca molto “aspirational ” per persone relativamente anziani, le persone che comprano Ferrari sono persone di 50 anni e più che vogliono risentirsi giovani è un clichè, ma è la verità
Secondo gruppo, ed è una cosa già molto più innovativa rispetto al primo, quello che permette la potenzialità di benessere. Spieghiamo meglio, oggi la speranza di vita nei paesi sviluppati, caso Italia è più o meno di 85 anni, si vive, statisticamente, ancora molto bene in termini di salute e di benessere più o meno fino a 65 anni, poi ci sono 20 anni di declino e si arriva alla speranza di 85 anni.
Quello che ci dicono gli scienziati, è che la potenzialità alla nascita per l'organismo umano è molto più vicino ai 115 anni che gli 85 anni, quindi una persona che oggi nasce in condizioni ottimali, si nutre bene, non fuma, fa esercizio, dorme bene eccetera eccetera è una persona che ha un igiene di vita perfetta, certo magari si annoierà in modo terrificante però quello che è sicuro che succederà, è che avrà una speranza di vita superiore in durata e qualità.
La possibilità di durare a lungo e in grande salute, così da poi spingere il limite di età al limite biologico.
Quindi molte società possono entrare in questo business, società di alimentazione, fitness, società farmaceutiche basiche, questo perchè questa presa di coscienza collettiva è sempre più forte.
Lo si vede in tanti esempi di moltissimi persone che bevevano , fumavano e non si muovevano, sono stati presi da questa “pressione” sociale ormai collettiva e hanno smesso di fumare, bevono meno e cominciano a fare esercizio, ci sono enormi pressioni anche negli strumenti tecnologici, come gli orologi digitali che permettono di contare i passi, la frequenza cardiaca, l'elettrocardiogramma ecc, questo trend di ricerca del “ benessere” ancora una volta è tutto completamente verificato scientificamente, e il mercato esiste.
In questo blocco quindi società che migliorano la qualità di vita e che migliorano la speranza di vita.
Terzo gruppo, il più portato sull’innovazione, biogenetica ecc, questo gruppo è quello che permette di respingere i limiti della speranza di vita.
Come dicevamo una persona che nasce oggi in Italia ha una speranza di vita di 85 anni in media, una persona che nasce in Italia e che ha un comportamento virtuoso sorpasserà i 100 anni, ma sorpassare i 115/120 anni praticamente nessuno ci riesce, ancora non si sa perché, ma c'è proprio un limite biologico apparentemente oggi, che blocca e che non permette di andare di là di questi limiti.
La biologia è una scienza, e la scienza va avanti a passi di giganti oggi stiamo capendo sempre di più come funziona la biologia umana e animale e si stanno identificando le ragioni per cui si invecchia.
Ancora adesso cosa si fa, si aspetta che una persona si ammali, poi si identifica qual è il problema che ha avuto o i primi segni di invecchiamento, si aspettano i sintomi e poi solo dopo si iniziano a trattare i sintomi.
Questo è stato l'approccio per millenni, da sempre praticamente, questo perché non si capiva...perché si invecchiava e si considerava l'invecchiamento come una cosa ineluttabile, nella prassi si vecchia e quando si invecchia, poi ci si ammala e si prova a curarsi, il problema viene curato, poi ne appare un altro e così via…
Questa area nascente della genetica e della biologia, ma anche dell'intelligenza artificiale tende a capire come funziona l’organismo.
Un esempio di società per esempio, si chiama Dassault Sistem, società con il nome abbastanza conosciuto, viene dal settore dell’aeronautica, hanno cominciato a digitalizzare il mondo dell'aeronautica invece di fare i modellini di aerei in metallo o altro materiale per vederli volare, hanno digitalizzato questo sistema, e permette così di verificare se cambiando la forma della ala l'aereo vola meglio oppure no, se non va meglio lo cambiamo.
E' stato applicato anche ad altre cose, all'automobile a qualsiasi cosa ormai, pian piano stanno arrivando a quello che è la cosa complessa, il nostro organismo, quindi stanno facendo delle copie stanno lavorando sulla digitalizzazione dell'organismo umano e questo apre tantissime possibilità, si va dalla ricerca fondamentale per scoprire e sviluppare nuove molecole e studiare la loro interazione, senza passare tramite dei modelli (cavie) vivi, che sono estremamente cari ed eticamente molto discutibili.
Altra cosa la personalizzazione delle medicine, creare delle copie digitali modellizzate di ogni organismo, perché ovviamente siamo tutti estremamente “simili” nella genetica, ma non è identica.
Infatti la medicina tradizionale ha la tendenza a trattare due persone come se fossimo identiche, ma non è così. Invece la medicina personalizzata vuole utilizzare il nostro organismo per sapere esattamente cosa funzionerà su di una persona invece che su un’ altra, con l'obiettivo di avere la possibilità di una predizione.
Invece di aspettare che gli sviluppi di una malattia grave dicano, guarda che il tuo organismo è predisposto a questo e quest'altro, ma se si cambiano questi determinati fattori di comportamento probabilmente non si svilupperà mai e resterà solo una potenzialità e non una cosa che si materializzerà.
Questo sarebbe davvero favoloso, questa è la vera questa rivoluzione e saperlo prima cambierebbe ogni approccio.
Legato a questo aspetto è l'esplosione del costo della salute, le persone giovani costano pochissimo alla società in termini di salute, ma ovviamente le persone anziane costano moltissimo, più aumenta questo divergenza, quindi sempre meno giovani, ma sempre più persone anziane, diventano poi sempre più malate perché sono sempre più anziane.
Un aspetto importante quindi è di anticipare e prendere il problema alla radice, prima che si presenti.
Ricapitolando tre gruppi :
1. società di consumo, società di food, società risparmio
2. società Quality Growth, che possano avere una crescita decisa rispetto al mercato, che hanno tendenzialmente delle valorizzazioni piuttosto elevate ma che sono abbastanza isolate dal ciclo economico
3. società idiosincratiche, che sono spesso molto care, l'innovazione si paga, queste società molto innovative hanno tendenza essere molto care.
Quando un aspetto sociale può essere letto anche in chiave d’investimento.
Questo articolo prende spunto anche dalla video intervista fatta con Roberto Magnatantini di DecaliaSgr
Link al video : https://youtu.be/BxuTBWoDq58